Nel mese di aprile affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Andrea, don Giuseppe, Pinuccia, Simone, Carlo, Martha, don Claudio, Paola, Claudio, Rinaldo, Debora, Leone, Alessia, Assunta, Alessandro, Lorenzo, Daniele, Fabiana, Cristian, Ornella, Mariama, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Franco, Mariagrazia, Daniela, Luciano, Maria, Sandra, Aladina, Ivana, Sara, Michele, Stefania, Antonio, Dina, Giorgio, Enzo, Giovanni.

e dei piccoli: Milo, Arianna, Alessandro, Alice, Martina, Carlo, Claudietta, Massimo, Martin, Aladina.
Read more

FRANCESCA PEDRAZZINI: MAMMA OLTRE IL MISTERO DELLA MORTE

Non è sano amare il silenzio ed evitare l’incontro con l’altro, desiderare il riposo e respingere l’attività, ricercare la preghiera e sottovalutare il servizio. Tutto può essere accettato e integrato come parte della propria esistenza in questo mondo, ed entra a far parte del cammino di santificazione. Siamo chiamati a vivere la contemplazione anche in mezzo all’azione, e ci santifichiamo nell’esercizio responsabile e generoso della nostra missione.

(Papa Francesco, GE 26)

 
Francesca Pedrazzini nasce il 24 gennaio 1974 a Milano. Read more

Ciò farà tanto bene all’anima tua

Continuiamo, anche questo mese, a prendere spunto dalle memorie e dalle testimonianze raccolte su madre Chiara per approfondire la sua conoscenza e vedere insieme il suo modo di vivere la fede e il proprio rapporto con Dio.

Leggiamo insieme il racconto di suor Candida che, attratta dalla vita religiosa e dal carisma francescano, conobbe madre Chiara e decise di entrare nelle suore francescane Angeline.

Candida visse a Castelspina per meno di un anno, i mesi in cui si preparò alla vestizione. Nella sua testimonianza trapela un’immagine molto tenera della fondatrice, che lascia trapelare tutto l’amore e la cura che madre Chiara doveva avere nei confronti delle sue figlie, in particolare delle più giovani che si trovavano all’inizio della loro vita religiosa. Read more

Fidati, Dio sa quello che fa!

Ciao, mi chiamo Mariachiara, ho 30 anni e vivo in provincia di Milano.

Nella vita sono un’insegnante di matematica e scienze alla scuola secondaria di I grado… anche se mai avrei immaginato di diventarlo!!

Sono sempre stata una ragazza credente e desiderosa di coltivare la propria fede, tuttavia, il mio percorso da ragazzina e poi adolescente in parrocchia, non è stato molto fortunato… l’ambiente del mio oratorio era molto “chiuso” e io non sono mai riuscita a costruire legami e relazioni forti nelle quali crescere insieme. Tuttavia, in me sentivo come un “fuoco” che mi spingeva ad uscire fuori dagli schemi e a cercare quel Dio che tanto mi attirava. Così, dai 18 anni ho iniziato a vivere alcune esperienze diocesane per i giovani (esercizi spirituali in Avvento e in Quaresima, campi servizio Caritas, coro giovani diocesano, GMG, ecc.). Sono state tutte esperienze che mi hanno aiutato ad aprire lo sguardo e ad accorgermi delle mille possibilità che esistevano al di fuori di quel contesto paesano che mi era così stretto. Read more

Qui la mano, Dio! #2 – Mani che creano

Caro giovane, bentornato a questo nostro appuntamento per scoprire insieme il volto di Dio a partire dalle sue mani. Dicevamo, infatti, la scorsa volta che potremmo sintetizzare questo nostro percorso così: “Dalle mani al volto”.

Il primo tratto della mano di Dio che vogliamo mettere a fuoco ci viene suggerito dal famosissimo affresco della Cappella Sistina, dove Michelangelo ci consegna il momento della creazione di Adamo proprio attraverso il tocco, appena avvenuto o che accadrà di lì a poco, tra la mano del Creatore e la mano della creatura. Read more

Nel mese di marzo affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Maria, Andrea, don Giuseppe, Pinuccia, Simone, Paolo, Carlo, Enzo, Rachele, Nicola, Franco, Mariagrazia, Daniela, Luciano, Maria, Sandra, Aladina, Ivana, Sara, Michele, Stefania, Antonio, Dina, Giorgio, Enzo, Fabrizio, Debora, Leone, Alessia, Assunta, Alessandro, Lorenzo, Daniele, Fabiana, Cristian, Ornella, Mariama, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Giovanni, Angelica, Rinaldo, Daniela, Filippo.

e dei piccoli: Carlo, Claudietta, Massimo, Martin, Aladina, Milo, Arianna, Alessandro, Alice, Martina, Arturo.
Read more

CRISTIAN MAFFEI: LA MALATTIA COME TERRA DI MISSIONE

Poiché non si può capire Cristo senza il Regno che Egli è venuto a portare, la tua stessa missione è inseparabile dalla costruzione del Regno: «Cercate innanzitutto il Regno di Dio e la sua giustizia» (Mt 6,33). La tua identificazione con Cristo e i suoi desideri implica l’impegno a costruire, con Lui, questo Regno di amore, di giustizia e di pace per tutti. Cristo stesso vuole viverlo con te, in tutti gli sforzi e le rinunce necessari, e anche nelle gioie e nella fecondità che ti potrà offrire. Pertanto non ti santificherai senza consegnarti corpo e anima per dare il meglio di te in tale impegno. Read more

Seguimi, … io ti aiuterò

Nel nostro percorso di approfondimento della vita e della spiritualità di madre Chiara, questo mese facciamo la conoscenza di suor Antonietta. Chi era? E che legame ha con madre Chiara?

Suor Antonietta era una giovane che sentiva dentro di sé il desiderio di seguire Gesù e di consacrare a Lui la sua vita, ma non sapeva trovare la strada giusta. Aveva infatti fatto un’esperienza vocazionale presso le Monache Cappuccine del suo paese ma era rimasta delusa perché non sentiva come proprio il loro stile di vita. Una sua zia Francescana Angelina la invitò a Castelspina per farle conoscere l’istituto nel quale viveva. Antonietta vive con gioia quel giorno che rimarrà per sempre nel suo cuore, tanto che a distanza di anni e ormai anziana lo ricorda così Read more

Una storia intrecciata con la mia

Ciao, sono suor Sara, originaria di Correggio (RE), terra da cui ho preso l’amore per la musica, per il buon cibo, per la compagnia e per gli spazi aperti… Due sono le mie più grandi passioni, ereditate dalla mia famiglia: la musica, appunto, (mi piace tantissimo suonare la chitarra) e la montagna o meglio, le Dolomiti. 

Il 30 dicembre 2001 entravo per la prima volta in casa Angelina, esattamente qui dove ora vivo: “Casa Laudato Sii”. Ero ad Assisi con alcune mie amiche per partecipare al corso Vocazionale, ignara di quello che sarebbe successo…  Incontrai gli occhi di una suora e rimasi fortemente colpita da quello sguardo, tanto da dire a me stessa: “Devo conoscere quella suora”. E così, in un modo un po’ buffo (avevo 18 anni!!!) mi avvicinai a lei e, non sapendo bene cosa dirle, me ne uscii con “Ciao, io sono Sara e… ti stimo”. Puoi immaginare la reazione di quella suora… Comunque poi mi ritrovai a casa sua, insieme ad altri ragazzi, a bere il caffè con la mitica “cremina angelina”! Read more

Qui la mano, Dio! #1

Carissimi giovani, cominciamo un nuovo percorso che ci accompagnerà lungo tutto quest’anno e che ha come titolo “Qui la mano, Dio!”. Da dove nasce l’idea? Dal ricordo delle giornate vissute insieme ad alcuni di voi nel mese di novembre a Castelspina (AL), terra dove siamo nate noi suore francescane Angeline e dove riposa in pace il corpo di Madre Chiara Ricci, nostra Fondatrice. Sì, perché in quei giorni ci siamo interrogati insieme sull’esperienza spirituale di Madre Chiara domandandoci: “Che esperienza di Dio ha fatto Madre Chiara? Quali tratti del volto di Dio lei ha incontrato, conosciuto e testimoniato?”. Senza spoilerare tutto (l’anno prossimo, a Dio piacendo, riproporremo quelle giornate!) ci basti ora sapere che una delle espressioni ricorrenti riferite a Madre Chiara dalle sue figlie e sorelle è “Accettava tutto dalle mani del Signore”, mani che guidano, sostengono, confortano, accolgono, conducono… Read more