Nel mese di novembre affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Fabrizio, Debora, Leone, Alessia, Assunta, Alessandro, Lorenzo, Daniele, Cristian, Ornella, Mariama, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Sisina, Irma, Francesco, Ivana, Bruno, Sara, Maria, Daniela, Luciano, Enza, Piermaria, Gabriele, Luca, Marcella, Andrea, don Giuseppe, Pinuccia.

e dei piccoli: Milo, Arianna, Alessandro, Martina, Massimo, Carlo, Claudietta. 

Il lavoro di: Marco.

I desideri di: Marta e Valerio, Maddalena e Luca.

La vita di: Mariarosaria, Greta, Giorgia, Ludovica, Leonardo, Marta, Paola, Loreto, Mariella e Andrea, Daniela, Patrizia, Chiara, Giovanni. Read more

ANTONIO CARRETTA: NELLA MALATTIA, LA FORZA DI UN GUERRIERO

Anche tu hai bisogno di concepire la totalità della tua vita come una missione. Prova a farlo ascoltando Dio nella preghiera e riconoscendo i segni che Egli ti offre. Chiedi sempre allo Spirito che cosa Gesù si attende da te in ogni momento della tua esistenza e in ogni scelta che devi fare, per discernere il posto che ciò occupa nella tua missione. E permettigli di plasmare in te quel mistero personale che possa riflettere Gesù Cristo nel mondo di oggi.

(Papa Francesco, GE 23)

 
Antonio Carretta nasce il 19 maggio 1991 ad Altamura, in Puglia. Read more

Necrologio di madre Chiara Ricci

Madre Chiara Ricci

I mesi di settembre e ottobre sono particolarmente legati alla memoria della fondatrice delle suore francescane angeline: è in questo periodo che si svolgono le giornate di spiritualità durante le quali viene fatta memoria del transito al cielo di madre Chiara. Ella morì infatti il 1° ottobre 1900, a Castelspina. Prendendo spunto da questa ricorrenza, vogliamo oggi leggere insieme il necrologio che venne pubblicato in sua memoria su un giornale di Alessandria il 20 ottobre 1900.

Oggi siamo abituati a necrologi brevi e concisi, il cui scopo è dare semplice notizia della morte di una persona. Colpisce, pertanto, innanzitutto la lunghezza del testo che si rivela essere quasi una breve biografia di Chiara Ricci e che non tralascia nessuna delle tappe fondamentali della vita della fondatrice. Read more

Dio sa quello che fa

Gennaio 2012. Arrivo ad Assisi per seguire il corso vocazionale tenuto dai frati del SOG. Ero alla ricerca di un’esperienza che mi permettesse di approfondire il mio rapporto con Dio in un periodo in cui erano pochi i momenti del mio quotidiano in cui riuscivo nutrire e approfondire la mia fede. Avevo sempre coltivato la mia relazione con Dio fin da quando ero piccola, prima in famiglia e poi negli scout, ma giunta all’università e lasciato il percorso nello scoutismo sentivo il bisogno di imparare a vivere la mia fede in un nuovo quotidiano. Read more

Nel mese di ottobre affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Anna, Ivana, Aladina, Michele, Piermaria, Maria, Luca, Luciano, Daniela, Costanza, Giorgio, Enza, Gabriele, Anna, Giovanni, Bruno, Paolo, Donatella, Antonio, Fabrizio, Debora, Leone, Alessia, Assunta, Alessandro, Lorenzo, Daniele, Maria Vittoria, Cristian, Ornella, Mariama, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Rachele, Irma, Francesco, Davide, Marcella, Andrea, don Giuseppe, Pinuccia, Simone.

e dei piccoli: Giordan, Massimo, Martin, Carlo, Pietro, Claudietta, Nicol, Milo, Sofia, Arianna, Alessandro, Martina.  Read more

MARGHERITA FILIPPINI: UNA LUCE NELLA QUOTIDIANITÀ

Per riconoscere quale sia quella parola che il Signore vuole dire mediante un santo […] bisogna contemplare l’insieme della sua vita, il suo intero cammino di santificazione, quella figura che riflette qualcosa di Gesù Cristo e che emerge quando si riesce a comporre il senso della totalità della sua persona.

(Papa Francesco, GE 22)

 
Margherita Filippini nasce il 14 novembre 1986 a Montecchio Emilia (RE).

Ragazza vitale, luminosa ed entusiasta, è una stella della pallavolo reggiana. Oltre allo sport a cui si dedica con grande passione, è impegnata nella parrocchia di Sant’Anselmo a Reggio Emilia come educatrice dei più piccoli. Read more

Madre Chiara e la scuola

Questo mese leggiamo insieme uno scritto un po’ particolare e meno conosciuto di madre Chiara. Si tratta della “pubblicità” redatta da lei stessa e pubblicata su un giornale di Alessandria per promuovere e far conoscere l’educandato da lei fondato a Castelspina.

Settembre è infatti un mese strettamente legato alla scuola: bambini e ragazzi ritornano sui banchi dopo la pausa estiva e gli studenti universitari sostengono gli esami in attesa della ripresa delle lezioni. Vogliamo quindi scoprire insieme quale idea avesse madre Chiara della scuola. Read more

Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi

Lamberto e Giulia

A volte noi ce lo chiediamo: ma è proprio vero? Tra 15 giorni ci sposiamo? Adesso cerchiamo di raccontarvi come le vie del Signore possano essere inaspettate, imprevedibili e meravigliose.

Sono Lamberto, ho 34 anni e sono docente e ricercatore di economia, nato e cresciuto nella splendida culla del Rinascimento, Firenze. Da ventenne sono stato il classico ragazzo di città, interessato al divertimento, alle comodità, al benessere e agli amici, senza mai trascurare una delle mie grandi passioni: lo studio. Dopo una serie di “fallimenti” sia relazionali che sentimentali, ho deciso di provare a dare una svolta alla mia vita, facendo quella che all’epoca mi sembrava letteralmente una follia: a Capodanno 2017, invece che divertirmi come tutti gli altri miei amici, partecipai al corso SOG “Vocazionale” ad Assisi. Fu proprio come mi promisero i frati francescani: quel corso segnò un ribaltamento nella mia vita, delineando un “prima” e un “dopo” corso Vocazionale nella mia crescita, sia come persona che come credente. Non solo perché ho avuto la possibilità di conoscere dei ragazzi meravigliosi, semplici e pieni di gioia, da tutta Italia, ma anche perché mi colpì molto la capacità dei frati e delle suore francescane di coinvolgere e appassionare centinaia di giovani al Vangelo, accompagnandoli nel discernimento vocazionale, il tutto con canti, balli e risate. Il mio desiderio più grande durante il corso era capire perché continuavo a sbagliare, a rimanere fermo nella mia vita, a non trovare la mia anima gemella? Cercai di bussare alla porta del Signore più volte, finalmente in silenzio, in ascolto, abbandonato alla Sua volontà. Read more

UNomeunaPromessa#9 – Un Nome una Gioia

Nomi

Caro giovane,

               siamo all’inizio di un nuovo anno sociale, dopo la pausa estiva durante la quale speriamo tu abbia avuto modo di riposarti nelle relazioni a te più care…

Vogliamo riprendere il nostro cammino “UNomeunaPromessa” riagganciandoci al primo incontro, quello di gennaio in cui, prendendo spunto dal testo di una canzone e da un romanzo, abbiamo iniziato ad interrogarci sul nostro nome, intuendo quanta vita è racchiusa in esso, quale grande promessa di vita piena è contenuta nel tuo nome… Read more

Nel mese di settembre affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Enrico, Claudia, Marcella, Nadine, Andrea, don Giuseppe, Mirella, Pinuccia, Simone, Giorgio, Enza, Fabrizio, Debor, Leone, Alessia, Assunta, Alessandro, Lorenzo, Daniele, Tullio, Maria Vittoria, Cristian, Ornella, Mariama, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Rachele, Vincenzo, Luca, Piermaria, Aladina, Costanza, Sara, Ivana, Armido, Dolores, Luciano, Daniela, Michele, Raffaella, Elisabetta, Giorgio, Enza.

e dei piccoli: Giorgia, Alessio, Martin, Arianna, Alessandro, Martina, Vittoria, Carlo, Claudietta, Massimo, Martin.  Read more