Nel mese di luglio affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Antonio, Simone, Marcella, Nadine, Andrea, don Giuseppe, Mirella, Pinuccia, Guido, Angela, Damiano, Laura, Enzo, Arianna, Valeria, Mauro, Enzo, Riccardo, Elda, Paolo, Fabrizio, Rosanna, Luciano, Michela, Rachele, Sara, Rachele, Costanza, Ivana, Luca, Piermaria, Aladina, Michele, Armido, Dolores, Laura, Fabrizio, Deborah, Leone, Alessia, Assunta, Alessandro, Lorenzo, Daniele, Martin, Ettore, Cristian, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Letizia. Read more

MATTEO FARINA: UNA VITA VISSUTA NELLA GIOIA E NELL’AMORE

Per un cristiano non è possibile pensare alla propria missione sulla terra senza concepirla come un cammino di santità, perché «questa infatti è volontà di Dio, la vostra santificazione» (1 Ts 4,3). Ogni santo è una missione; è un progetto del Padre per riflettere e incarnare, in un momento determinato della storia, un aspetto del Vangelo.

(Papa Francesco, GE 19)

 
Matteo Farina nasce il 19 settembre 1990.

Fin da subito si mostra un bambino solare, allegro, sorridente; impara presto a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio. Frequenta il catechismo e la Messa domenicale con grande entusiasmo, desideroso di testimoniare la sua fede a tutti: familiari, amici, compagni di scuola e insegnanti. Read more

L’autobiografia #1

Oltre alla lettera circolare, che abbiamo letto insieme, lo scritto più importante che ci ha lasciato madre Chiara è la sua autobiografia.

Si tratta in realtà di un testo piuttosto breve, scritto appunto da lei stessa, che narra della sua vita fino all’ingresso in noviziato. Madre Chiara la scrive nel dicembre 1898, a due anni dalla morte, in un momento particolarmente doloroso: solo un mese prima era stata deposta dall’incarico di Madre Generale e viveva probabilmente un periodo di particolare sofferenza, preoccupata per il futuro dell’Istituto da lei fondato, interrogandosi sulla sua missione e sul suo servizio alla Congregazione. Possiamo ipotizzare che sia stato il suo padre spirituale a invitarla a scrivere un racconto della sua vita. Read more

Tutto inizia se lo vuoi

Sono Silvia, una giovane di 23 anni, vivo a Nova Milanese in provincia di Monza e della Brianza e mi sono da poco, anzi pochissimo, laureata in Scienze dell’Educazione a Milano. Oltre allo studio, sono educatrice degli adolescenti nel mio oratorio e sono una volontaria ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale). Mi piace molto viaggiare e ascoltare musica.

Attraverso queste poche righe vorrei raccontarvi come ho conosciuto le Suore Francescane Angeline e l’affetto e la cura che ho incontrato in loro. Ho scelto di condividere due tra i diversi momenti che porto nel cuore della mia esperienza di cammino con le Angeline. Conoscerle è stata per me una bella sorpresa, una novità inattesa. Sin da subito ho incontrato in loro delle madri, delle sorelle e delle compagne di cammino che silenziosamente e con tanta cura si sono messe al mio fianco e per questo sono loro molto grata. Read more

UNomeunaPromessa#6 – Il Nome riconosciuto

Caro giovane, siamo nel mese di giugno e ormai l’estate è alle porte, finalmente…! Ripercorrendo questo tempo segnato dal Covid e da tutto ciò che esso ha comportato, chissà quante volte ci siamo lasciati prendere dallo scoraggiamento, dalla tristezza, dalla rabbia, a volte forse dalla rassegnazione… e ora che pian piano stiamo tornando ad una “pseudo” normalità ci sembra di non reggere più come prima gli impegni, i ritmi incalzanti…

Tante volte abbiamo definito o sentito definire questo tempo come un “tempo di crisi”, cioè un tempo visitato da una forte perturbazione sia a livello collettivo sia a livello individuale che ha portato con sé effetti talora devastanti. Ricorderemo l’immagine utilizzata da papa Francesco in quell’indimenticabile 27 marzo in piazza San Pietro: l’immagine della barca sorpresa dalla tempesta[1]. Read more

Nel mese di giugno affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di:  Marcella, Nadine, Andrea, don Giuseppe, Mirella, Pinuccia, Irma, Bernardina, Luca, Costanza, Renato, Carlo, Massimo, Giorgia, Alessio, Arianna, Alessandro, Martina, Aladina, Keila, Gabriella, Sara , Ivana, Piermaria, Maria Grazia, Daniela, Luciano, Stefania, Arnaldo.

e dei piccoli:  Giovanni, Carlo, Massimo.

Il lavoro di: Stefano, Giorgio.

I desideri di: Maria, Marta, Valeria, Maddalena e Luca.

La vita di:  Maria Grazia, Patrizia, Chiara, Giovanni, Alessia. Read more

SUSANNA RUFI: UNA VITA BREVE MA COMPIUTA

Così, sotto l’impulso della grazia divina, con tanti gesti andiamo costruendo quella figura di santità che Dio ha voluto per noi, ma non come esseri autosufficienti bensì «come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio» (1 Pt 4,10).

(Papa Francesco, GE 18)

 
Susanna Rufi nasce nel 1997.

Cresce in una famiglia poco pia e devota, ma molto unita dove ci si vuole bene e dove si impara a voler bene agli altri. Trascorre un’infanzia felice, sempre insieme alla sorella Margherita, di un anno e mezzo più giovane di lei. Ricorda Margherita: “Avevamo una sintonia perfetta. Io sapevo esattamente quasi tutto quello che pensava Susanna, e viceversa”. Entrambe portano nel cuore l’immagine di loro da grandi: mamme indaffarate con il lavoro e con la famiglia, ma sempre unite. Read more

TU sei con me

Buongiorno a tutti, sono Elena Soravia, un’adolescente di 14 anni di Spoleto. Vorrei parlarvi di come io vivo la mia vita Cristiana. Nascendo in una famiglia Cattolica, il sentiero religioso è sempre stato parte della mia vita, però da quando sono entrata nell’adolescenza le cose si sono un po’ complicate. Prima, quando ero bambina, davo per scontato quello che succedeva, oggi mentre cresco sorgono molti dubbi, ci sono molte più responsabilità.

Ho iniziato, da qualche anno, un percorso con l’Oratorio della mia Pievania e da qualche mese il percorso con gli adolescenti degli Amici di Madre Chiara. Queste esperienze sono state l’inizio di un rapporto più grande con Dio rispetto a quando ero più piccola. È vero che le responsabilità crescono, ma ho sempre sentito la presenza del Signore nelle mie decisioni: con le persone che mi stanno accanto tutto è più facile. Il percorso Adolescenti Amici di Madre Chiara mi ha fatto conoscere delle bellissime persone, che con calore mi hanno accolto e mi sono subito sentita a casa. Quest’ultima esperienza mi ha dato una spinta nel cercare risposte a quei dubbi che nascevano nel mio cuore. È più semplice di quanto sembri, basta guardare nel quotidiano (non il giornale, si intende!). È nella vita di tutti i giorni che a Dio piace mostrarsi, e lì ho cominciato a cercare queste risposte. Non posso dire di averle trovate, ma nemmeno il contrario … ci vuole tempo. Read more

Le preghiere di Madre Chiara – La corona francescana

Il mese di maggio, nella tradizione della Chiesa, viene dedicato in modo particolare alla figura di Maria. Vogliamo quindi cogliere questa occasione per approfondire la conoscenza della corona francescana.

Molti di noi infatti avranno presente la corona appesa al cingolo delle suore francescane e dei frati, ma forse pochi ne conoscono la preghiera e la storia ad essa legate.

La corona francescana, anche nota come “Rosario delle sette beatitudini della Vergine Maria”, è una preghiera molto antica nata all’interno della spiritualità francescana. Proprio per questo motivo, anche madre Chiara la conosceva e la pregava e la raccomandò alle sue figlie nelle Costituzioni (cioè nel documento che racchiude le principali norme spirituali e giuridiche dell’istituto angelino) tra i vari “pii esercizi”. Read more

Siamo venuti per lasciare un’impronta

Siamo Sara e Marco, una giovane coppia di fidanzati, futuri sposi.
Il nostro cammino di Fede di coppia ha avuto inizio a luglio del 2016, prendendo parte alla Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia.

Durante quella settimana abbiamo iniziato a comprendere che l’essere cristiani vuol dire essere testimoni della Parola del Signore nella vita quotidiana attraverso le nostre scelte e il nostro modo di affrontare la vita stessa, sia nei momenti felici che in quelli più difficili.

Durante la Veglia della GMG al Campus Misericordiae abbiamo fatto nostre le parole che il Papa ha detto a tutti noi giovani: Read more