UnNomeunaPromessa#5 – Il Nome che risveglia alla Speranza

Maria Maddalena e Gesù

Caro giovane, queste parole ti raggiungono nel tempo bello che stiamo vivendo: il Tempo di Pasqua. Chissà se hai fatto il gioco di ruolo che ti è stato proposto lo scorso mese… Proprio perché è importante che tu lo faccia, mettendoti al posto di Maria Maddalena davanti alla voce del Signore risorto, ti proponiamo una lettura che ti può aiutare ad approfondire l’importanza del nome, del tuo nome che, pronunciato con amore, risveglia alla Speranza, ricorda la Promessa. Il brano biblico a cui l’autore fa riferimento è Giovanni 20,11-18. Read more

Nel mese di maggio affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Terry, José Antonio, Marcella, Nadine, Andrea, don Giuseppe, Mirella, Pinuccia, Ivana, Piermaria, Arnaldo, Stefania, Maria Grazia, Daniela, Luciano, Aladina, Kleira, Fabrizio, Debora, Leone, Alessia, Assunta, Lorenzo, Ettore, Cristian, Ornella, Mariama, Daniele, Angelo, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Letizia, Irma, Greta, Rachele, Giacomo, la giovane Letizia.

e dei piccoli: Giovanni, Carlo, Massimo, Giorgia, Alessio, Arianna, Alessandro, Martina. Read more

ANDREA MANDELLI: LA MALATTIA COME STRADA VERSO LA SANTITÀ

Questa santità a cui il Signore ti chiama andrà crescendo mediante piccoli gesti. […] A volte la vita presenta sfide più grandi e attraverso queste il Signore ci invita a nuove conversioni che permettono alla sua grazia di manifestarsi meglio nella nostra esistenza «allo scopo di farci partecipi della sua santità» (Eb 12,10). Altre volte si tratta soltanto di trovare un modo più perfetto di vivere quello che già facciamo […].

(Papa Francesco, GE 16-17)

 
Andrea Mandelli nasce a Lucca il 3 febbraio 1971. Read more

La lettera circolare #7

Mie amate figlie, con i ginocchi piegati a terra, col Crocifisso in mano, con le lacrime agli occhi vi prego a tenere a memoria questi cinque doveri ed insieme ricordi che io vi do per adempirli, che sono: 1° Obbedienza, 2° Povertà, 3° Buon esempio, 4° Carità, 5° Distacco da tutto. Da noi vogliono e aspettano cose grandi, Dio dal cielo, il nostro S. P. Francesco dal Paradiso, i Vescovi dal trono, i Superiori nostri dall’Ordine, le famiglie, le popolazioni, tutti attendono.

Siamo giunti alla conclusione della lettera circolare. Dopo aver affidato e spiegato alle sue figlie i cinque doveri che abbiamo percorso insieme, madre Chiara giunge alla chiusura della sua lettera. A prima vista potrebbe sembrare una semplice sintesi di quanto detto prima, ma non è così: in queste brevi righe la prospettiva si apre e appare con semplicità e profondità il suo amore non solo di madre, ma anche di figlia. Read more

Siamo le scelte che facciamo

Santa Maria degli Angeli, 24 marzo 2016, ore 13:45

Era la prima volta che mettevo piedi in casa Laudato Sii. Era il Giovedì della Settimana Santa. Non conoscevo ancora le suore, avevo sentito solo telefonicamente qualche giorno prima una suora, suor Maria Paola, per l’iscrizione al Triduo. Si dice che nella vita gli eventi importanti restano impressi nella memoria. Io ricordo ogni cosa di quei giorni: il profumo di pasta al pesto che ho sentito appena entrata in casa, le mie compagne di stanza, le prime parole che ho scambiato con le suore, la mia prima volta a San Damiano, l’attesa prima della Veglia delle Veglie, la mattina di Pasqua, il suono del violino, i canti. Read more

UnNomeunaPromessa#4 – Il Nome che risveglia alla Vita

Caro giovane, ci siamo lasciati all’inizio della Quaresima e ora siamo nella luce del giorno di Pasqua!

Ricordi la proposta della scorsa volta?

Scegli un tempo nella tua giornata per rileggere il passo dell’Esodo in cui Dio rivela il suo nome. E ripetere, sussurrandole e custodendole, le parole “Tu, Dio, sei misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà”.

Dopo aver fatto risuonare nelle nostre giornate il Nome di Dio, in questo mese torniamo al tuo nome che, come hai letto le volte scorse, è un nome depositario di una Promessa grande, gigante, una Promessa di Vita piena, di Gioia abbondante. Proprio il tuo nome! Tu mi dirai: è facile pensare e credere questo quando la vita ti va “a gonfie vele”… per citare un cantautore emiliano… Ma sicuramente non ti viene spontaneo pensarlo quando la vita si fa più dura. Read more

Nel mese di aprile affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Riccardo, Marco, una mamma in attesa di un bimbo malata di Covid, Aladina, Marianella, Gabriella, Virginia, Claudio, Enrico, Francesco, Gianni, Maria Grazia, Daniela, Luciano, Padre Alfredo, Emanuela, Sergio, Saul, Laura, Fedele, Ivana, Gigi, Giannino, Arnaldo, Stefania, Erminio, Dolores, PierMaria, Marco, Fabrizio, Deborah, Leone, Alessia, Assunta, Alessandro, Lorenzo, Ettore, Cristian, Ornella, Mariana, Angela, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Letizia. Read more

MARTA BELLAVISTA: UNA VITA ALLA RICERCA DELLA VERA FELICITÀ

Lascia che la grazia del tuo Battesimo fruttifichi in un cammino di santità. Lascia che tutto sia aperto a Dio e a tal fine scegli Lui, scegli Dio sempre di nuovo. Non ti scoraggiare, perché hai la forza dello Spirito Santo affinchè sia possibile, e la santità, in fondo, è il frutto dello Spirito Santo nella tua vita (cfr Gal 5,22-23). […] Nella Chiesa, santa e composta da peccatori, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per crescere verso la santità. Il Signore l’ha colmata di doni con la Parola, i Sacramenti, i santuari, la vita delle comunità, la testimonianza dei santi, e una multiforme bellezza che procede dall’amore del Signore, «come una sposa si adorna di gioielli» (Is 61,10). Read more

La lettera circolare #6

Solitudine e distacco dal mondo

Di un quinto dovere sentomi il desiderio di parlarvi ancora, che è il distacco del mondo e dei parenti. Mie amate figlie, ora non siete più del mondo, ma di Dio […]

Continuiamo a leggere la lettera circolare ed arriviamo al quinto dovere: il distacco dal mondo. Questo paragrafo può sembrare duro alle nostre orecchie ed è forse quello che sembra più risentire dell’influenza del tempo in cui madre Chiara lo scrive.

Scorrendo le poche righe che lo compongono infatti sembra di leggere i consigli indirizzati a un monastero di clausura piuttosto che a un istituto la cui vita, per varie ragioni, ha molti contatti con il mondo. Read more

Mi hai donato un cuore nuovo

“Le nostre ferite sono spesso le aperture nella parte migliore e più bella di noi”; con questa affermazione vorrei iniziare la mia testimonianza in quanto descritto esattamente ciò che ho vissuto e continuo a vivere ancora oggi, ma facciamo un piccolo passo indietro.

È il 2019, ho 20 anni e frequento il secondo anno di università; è uno dei periodi più difficili della mia vita.

In casa mia, una causa di situazioni particolari, si respira un’aria pesante, di sofferenza che piano piano diventa sempre più opprimente. Read more