Un Nome una Promessa #1

Ti è mai capitato di non dare peso alle parole di una canzone? Di canticchiarla senza capirne il senso, senza nemmeno farti troppe domande sul significato? Be’, a me sì, e la canzone in questione è Gigante, di Piero Pelù. Ma, riascoltandola qualche settimana fa, sono stata attirata dalle prime parole: “Spingi forte, spingi forte, salta fuori da quel buio”, parole rivolte ad un bambino che si affaccia alla vita (nello specifico il cantante parla ai nipotini…). E se le sentissimo rivolte a noi all’inizio di un nuovo anno? A noi, chiamati a saltare fuori dal buio che forse ci ha attanagliati nel 2020, per entrare con forza in questo 2021, anno nuovo che in un qualche modo mi invita: “Spingi forte, salta fuori!” detto in altre parole: “Vieni alla luce, vieni alla vita, vivi, diventa il gigante che sei!” (puoi ascoltare la canzone qui). Read more

Nel mese di gennaio affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Fabrizio, Deborah, Leone, Alessia, Assunta, Paolo, Alessandro, Lorenzo, Ettore, Cristian, Ornella, Mariama, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Letizia, Enrica, Daniele, Mercedes, Mario, Delio, Petronilla, Michele, Aladina, Marianella, Ivana, Piermaria, don Alfredo, Mariagrazia, Antonietta, Luciano, Margherita, Emanuela, Laura, Irma, don Giuseppe, Andrea, Mirella, Pinuccia, Antonio, sr Ilaria.

Per i piccoli: Caterina, Arianna, Alessandro, Martina, Massimo. Read more

Attendere per risvegliare l’attenzione

“State attenti, vegliate, perché non sapete quando sarà il momento preciso. È come uno che è partito per un viaggio dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vigilare. Vigilate dunque, poiché non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino, perché non giunga all’improvviso, trovandovi addormentati. Quello che dico a voi, lo dico a tutti: Vegliate!” (Mc 13, 33-37) Read more

La tribolazione per me è stata OCCASIONE

Alle porte dell’avvento, a seguito del difficile momento storico che stiamo vivendo, ciò che desta maggiore preoccupazione tra i miei coetanei è la paura di trascorrere i giorni di festa in solitudine, senza la presenza degli affetti più cari. “Speriamo di non essere zona rossa così almeno potrò tornare a casa per quei giorni!”: questa è l’affermazione che risuona più di frequente.

In un momento di riflessione personale, banalmente, ho pensato come il colore rosso, che da sempre rimanda alla gioia del Natale, di colpo si sia trasformato in un incubo. Andando più a fondo, ho maturato quanto le cose del mondo siano menzogna se osservate e vissute così come appaiono/ci vengono proposte. In questo caso il rosso ha assunto un’accezione diversa e quindi in esso risiedono due “verità”, ma la VERITÀ è, e non dipende dal significato che gli si attribuisce; quindi, allargando gli orizzonti, la chiave per vivere al meglio questo tempo di prova è guardare ciò che viviamo con gli occhi di Dio che è VIA, VERITÀ e VITA. Read more

Natale 2020: scegli la tua colonna sonora!

Questo non sarà solo un Natale diverso dagli ultimi, ma un Natale senza paragoni!

Scopriamo insieme la colonna sonora del NATALE 2020: proponi il canto natalizio che ami di più e in poche righe spiega il motivo della tua scelta. Invia il tutto a referenti@giovaniamc.it

Durante le vacanze troverai in questa pagina la canzone vincitrice e la sua recensione.

Se sarai tra i vincitori pubblicheremo anche le motivazioni della tua scelta.

La lettera circolare #3

Passiamo ora al dovere di Povertà

Continuiamo a leggere la lettera circolare che Madre Chiara Ricci indirizza alle sue amate figlie e vediamo insieme il secondo dovere: la povertà.

Beh, è abbastanza ovvio che la fondatrice di un ordine francescano richiami al dovere della povertà. Dopotutto anche lei stessa ricorda come questa virtù sia propria del carisma di san Francesco che la chiamò sua sposa.

Ecco, forse il termine virtù, associato a povertà, ci destabilizza un po’; soprattutto mette in crisi una parte di noi. Perché dovremmo chiamare virtù una cosa brutta? La povertà non è una cosa né piacevole, né bella. Gli stessi telegiornali ce lo ricordano quando riportano i dati relativi a quanti, nel nostro Paese o nel mondo, vivono “sotto la soglia di povertà”. Quando sentiamo la parola povertà la prima immagine che ci viene in mente, probabilmente, è una persona che vive in strada e chiede l’elemosina o un bambino africano denutrito: situazioni che sicuramente non vorremmo trovarci a vivere. Oggi poi ci sono tante povertà che fanno paura: non solo quella economica, ma quella digitale, quella sanitaria. La povertà indica sempre una mancanza, un handicap. Read more

NICOLA PERIN: CAMPIONE NELLA PARTITA DELLA VITA

Quello che vorrei ricordare con questa Esortazione è soprattutto la chiamata alla santità che il Signore fa a ciascuno di noi, quella chiamata che rivolge anche a te: «Siate santi, perché io sono santo» (Lv 11,44; 1 Pt 1,16). Il Concilio Vaticano II lo ha messo in risalto con forza: «Muniti di salutari mezzi di una tale abbondanza e di una tale grandezza, tutti i fedeli di ogni stato e condizione sono chiamati dal Signore, ognuno per la sua via, a una santità la cui perfezione è quella stessa del Padre celeste». Read more

Nel mese di dicembre affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Don Giuseppe, sr Ilaria, Andrea, Mirella, Pinuccia, Antonio, Amabile, Giancarlo, Pellico, Rita, Alessandro, Christian, Michela, Gabriele, Monica, Santino, Sara, Mario, Giorgio, Petronilla, Michele, Aladina, Marianella, Ivana, Piermaria, Natalino, Maria Grazia, Antonietta, Luciano, Margherita, Emanuela, Laura, Fabrizio, Deborah, Leone, Alessia, Assunta, Paolo, Alessandro, Lorenzo, Ettore, Cristian, Ornella, Mariama, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Letizia, Pino, don Angelo, Rita. Read more

Nel mese di settembre affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: don Paolo, Alessandro, Cristian, Ornella,
Anita, Fabio, Massimiliano, Amalia, Giselda, Rita, Vittorio, Luisella, Letizia,
Lorenzo, Ilaria, Monica, Rossella, Laura, Giorgio, Gianni, Mario, Maria, Letizia,
Igino, Piera, Rosario, Linda, Lucio, Ilaria, Martino, Francesco, Irene, Irma, sr
Patrizia.

Per i piccoli: Arianna Daniela, Alessandro, Martina, Elisabetta, Tafida,
Marcella, Giulia, Pietro, Damiano, Annarita.

Il lavoro di: Serena e Giuseppe.

I desideri di: Francesco. Read more

GIULIA GABRIELI: LA GIOVANE SPOSA DI DIO

Lasciamoci stimolare dai segni di santità che il Signore ci presenta attraverso i più umili membri di quel popolo che «partecipa pure dell’ufficio profetico di Cristo col diffondere dovunque la viva testimonianza di Lui, soprattutto per mezzo di una vita di fede e di carità».

(Papa Francesco, GE 8)

 
Giulia Gabrieli nasce a Bergamo il 3 marzo 1997.

È una ragazzina normale, semplice e solare. Le piace ridere, giocare e divertirsi, ama la scrittura, la musica, la danza e lo shopping, ma soprattutto ama stare in rapporto con le persone, e questo la riempie di gioia. In più Giulia è davvero innamorata di Gesù: un amore che cresce in lei, giorno dopo giorno, sin da quando è bambina. Read more